Scrivici per investire in una consulenza o videocorso compilando il Modulo contatti (CLICCA QUI)

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

Hai già sentito parlare di emissione od utilizzo di fatture false?

Temi che simili accuse possano essere mosse nei tuoi confronti (magari semplicemente perché hai acquistato da un fornitore che praticava un prezzo troppo basso per non destare sospetti)?

In questo articolo potrai capire meglio in cosa consista questo reato (quindi oggi parliamo dei rischi penali di tale condotta). Infine, faremo 3 esempi di casi che si sono conclusi con sentenze completamente vittoriose del contribuente / imputato, accusato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti.

All’interno della rubrica dedicata all’argomentazione processuale ed alla persuasione in generale, prosegue il ciclo di interviste a studiosi della persuasione e della argomentazione, da chi la insegna nelle aule universitarie, a chi si prefigge di insegnarla a politici e top managers, e chi ne ha scritto bestsellers. Oggi parliamo con Luca Bertagnolli fondatore di Mente Mobile.

In questo articolo si forniranno alcune indicazioni di massima su una particolare tipologia di contestazione fiscale: il caso in cui l'Agenzia delle Entrate contesta al contribuente di aver partecipato ad una c.d. frode carosello, chiarendo che la prova spetta, da ultimo, all’Agenzia delle Entrate.

Hai ricevuto un avviso di accertamento o una cartella ed hai notato che presenta dei palesi errori?

In questa guida ti illustriamo alcune cose che devi sapere se vuoi presentare istanza di annullamento in via di autotutela e, così, chiedere all'Agenzia delle Entrate di ammettere spontaneamente di aver sbagliato, senza bisogno di andare davanti a un giudice tributario.

Statisticamente, un numero elevatissimo di contribuenti si vede recapitare ogni anno un’intimazione di pagamento. In questo articolo spieghiamo di cosa si tratta ed alcuni motivi per i quali potrebbe non essere valida (e le prime verifiche da fare).

All’interno della rubrica dedicata all’argomentazione processuale ed alla persuasione in generale, prosegue il ciclo di interviste a studiosi della persuasione e della argomentazione, da chi la insegna nelle aule universitarie, a chi si prefigge di insegnarla a politici e top managers, e chi ne ha scritto bestsellers. Oggi parliamo con Kristian Ruggeri.

Hai ricevuto un bonifico bancario da un tuo amico (che dovrai restituire) ma non avete siglato nessun accordo attestante il versamento e di tali somme non hai fatto menzione nella dichiarazione dei redditi (semplicemente perché per l’appunto non ti stava pagando per un lavoro eseguito)?

Il fatto solo che tu non abbia in realtà evaso, purtroppo, non ti salverà da un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate; in questi casi loro non hanno bisogno di prove per contestarti un’evasione ma tu si. Tieni a mente 3 consigli preventivi per evitare di dover pagare ingiustamente.

All’interno della rubrica dedicata all’argomentazione processuale e alla persuasione in generale, prosegue il ciclo d’interviste a studiosi della persuasione e dell’argomentazione, da chi l’insegna nelle aule universitarie, a chi si prefigge di insegnarla a politici e top managers, e chi ne ha scritto bestsellers. Oggi parliamo con Mattia Lualdi.

Hai ricevuto una raccomandata dall'Agenzia delle Entrate in cui ti viene sollecitato il pagamento entro 5 giorni di alcune somme che ti sarebbero già state richieste con una precedente cartella di pagamento che però non hai mai ricevuto? Dal ruolo online dell'Agenzia delle Entrate sei poi venuto a conoscenza di avere un debito con il Fisco ma non hai mai ricevuto nessuna cartella di pagamento?

Pare proprio che tu abbia ricevuto un'intimazione di pagamento. Per saperne di più e correre ai ripari leggi questo articolo.

Estratto: “La tesi sostenuta dall'Agenzia della natura interpretativa del regolamento n. 129/2005 è stata già smentita da questa Corte, la quale (con sentenza 3 aprile 2013, n. 8068) ha stabilito che il regolamento in questione ha assegnato con efficacia vincolante, ma non retroattiva, un preciso codice NC (cioè di nomenclatura combinata) a uno specifico articolo di merce (nella specie, «sistema home cinema»), e, quindi, ha carattere innovativo rispetto al regolamento CE della Commissione 29 aprile 1998, n. 955/98, poiché ha soppresso il codice preesistente, fonte di incertezze sulla classificazione doganale”.