Compila il Modulo contatti (CLICCA QUIo prenota una consulenza via whatsapp (no sms) 3791893087 Logo WhatsApp: storia e download gratuito

FILOSOFIA COSTI TRASPARENTI E PROPORZIONATI per la gestione delle prime consulenze

Scritto da
Vota l'articolo!
(49 voti)

FILOSOFIA COSTI TRASPARENTI E PROPORZIONATI

per la gestione delle prime consulenze

 

In questo modo non pagherai né più né meno di quanto pesa la tua richiesta di consulenza sulla mole di lavoro dei professionisti

 

NB. Il presente prospetto riguarda solo le singole prime consulenze che possono essere rese in massimo 1 ora; non riguarda invece ricorsi o parere legali che richiedono giorni o settimane di lavoro; può riguardare tuttavia consulenze brevi circa determinati aspetti di un potenziale ricorso o impugnabilità di un atto.

 

Per venire incontro alle esigenze di diverse tipologie di clienti il Network ha concordato con gli avvocati una riduzione delle loro tariffe base, e l'accettazione di compensi riducibili secondo un sistema sequenziale, che permette di contenere i costi per i clienti per questioni di semplice soluzione, di modo tale che tutti abbiamo la possibilità di accedervi, ma nel contempo garantisce un servizio di massima eccellenza ai clienti che richiedono forme di consulenza iniziale più complesse, o vogliono trattamenti preferenziali.

 

Infatti, le necessità dei clienti possono cambiare enormemente da cliente a cliente.

 

Il costo è stato dunque proporzionato al peso della richiesta di consulenza sulla gestione del lavoro degli avvocati ed altri professionisti, attraverso la considerazione di dieci fattori che differenziano le varie richieste di consulenza.

 

Per stabilire il costo si tiene infatti conto dei seguenti fattori:

 

1. Il cliente ha urgenza di ricevere la consulenza nelle 72 ore successive rispetto alla richiesta.

2. Il cliente non ha urgenza di ricevere la consulenza, ed è disponibile a riceverla entro 10 giorni lavorativi; questa consulenza ha un costo inferiore perché permette all’avvocato di organizzare il proprio calendario più agevolmente, e anticipare altri clienti che hanno esigenze maggiormente urgenti;

3. Per rendere la consulenza l’avvocato si deve dilungare, e la lunghezza della mail con cui viene resa la consulenza ha un numero di parole superiore alle duecento e fino a cinquecento, o se resa telefonicamente, richiede più di 30 minuti e fino ad un'ora;

4. Per rendere la consulenza l’avvocato non si deve dilungare, e può essere resa via mail con un numero di parole inferiore alle 200, o se resa telefonicamente non richiede più di 30 minuti max;

5. L’avvocato deve esaminare documenti trasmessi dal contribuente.

6. L’avvocato non deve esaminare documenti trasmessi dal contribuente.

7. Il cliente vuole semplicemente farsi un’idea orientativa della questione e non vuole che l’avvocato esamini nessun tipo di legge o altro documento, questa consulenza non ha valore di parere legale ma è da considerarsi indicativa, ed equivale a chiedere l’ “opinione” informale di un operatore del diritto, che può egualmente aiutare un non esperto a farsi un’idea;

8. Il cliente vuole che l’avvocato determini esattamente e con precisione la risposta giuridica necessaria, e quindi è disposto a pagare il surplus di tempo necessario per permettere all’avvocato di cercare ed esaminare i testi normativi o le sentenze rilevanti;

9. Alcuni clienti hanno imprescindibile esigenza di ricevere la consulenza telefonicamente o di persona, che comporta le seguenti conseguenze per l’avvocato: 1. fissare a calendario del tempo continuativo specifico da dedicare al contribuente, 2. Impossibilità di provvedere alla richiesta del contribuente nei ritagli di tempo, e 3. Impossibilità di delegare neanche parzialmente ad avvocati e professionisti junior la questione;

10. All’opposto, il cliente non ha l’esigenza di cui sopra, ed il contribuente è disponibile a ricevere la consulenza unicamente via mail; dunque, in questo caso la consulenza costa meno perché è più agevole per l’avvocato rendere la consulenza dato che la stessa può essere resa tra i diversi ritagli di tempo, può essere iniziata parzialmente in un ritaglio di tempo e conclusa parzialmente in un altro, permette all'avvocato maggior flessibilità di calendario giornaliero, ed inoltre le ricerche ed attività ancillari possono essere delegate ad avvocati e professionisti junior.

 

In questo modo nessuno pagherà di più di quanto riceverà.

 

TABELLA COSTI TRASPARENTI E PROPORZIONATI

 

Modalità

Lunghezza

Urgenza

Esame

Doc.

Esame

Leggi

Costo

MAIL

Meno 200 parole

NO

NO

NO

100,00

MAIL

Aggiunta di uno dei 4 parametri indicati

150,00

MAIL

Aggiunta di due dei 4 parametri indicati

200,00

MAIL

Aggiunta di tre dei 4 parametri indicati

250,00

MAIL

Aggiunta di tutti i 4 parametri indicati

300,00

TELEFONO

O PERSONA*

 

30 min

 

NO

 

NO

 

NO

 

300,00

TELEFONO

O PERSONA*

 

Aggiunta di uno dei 4 parametri indicati

 

350,00

TELEFONO

O PERSONA*

 

Aggiunta di due dei 4 parametri indicati

 

400,00

TELEFONO

O PERSONA*

 

Aggiunta di tre dei 4 parametri indicati

 

450,00

TELEFONO

O PERSONA*

 

Aggiunta di tutti i 4 parametri indicati

 

500,00

* (a discrezione del professionista e sulla base della collocazione territoriale del cliente)

Parametri:

Modalità: consulenza resa via mail o telefonicamente, per come specificato.

Lunghezza: consulenza che richiede più o meno di 200 parole nella modalità via mail, o più o meno di 30 min nella modalità telefonica.

Urgenza: necessità di ricevere la consulenza entro 72 ore, o disponibilità a riceverla entro 10 giorni lavorativi;

Esame doc.: l’avvocato deve o non deve esaminare documenti del cliente (ad esempio, avvisi o cartelle);

Esame Leggi: il cliente vuole un’opinione informale di un operatore del diritto o una consulenza legale;

 

Quindi per fare un esempio pratico, se il cliente richiede una consulenza via mail breve, non urgente, che non richiede esame documenti, né di leggi, pagherà unicamente 100 euro.

NB. Si consideri che l’avvocato dovrà scomputare da questo importo sia IVA che i contributi accessori e versarli allo Stato, e sull’importo risultante dovrà addirittura pagare imposte sui redditi ordinarie, costi e contributi ordinari, finendo in molti casi per guadagnare meno di 30 euro da quella consulenza; quindi gli avvocati del nostro Network hanno accettato queste condizioni riducendo i loro onorari base per le consulenze semplici per venire incontro ai clienti.

 

RECENSIONI E VALUTAZIONI 

 

A seguito del servizio vengono inviati a campione dei questionari di gradimento ai pregressi clienti, con cui si chiede una valutazione da 0 a 5 del servizio reso ed un commento (opzionale). Ed è con grande orgoglio che possiamo affermare di non aver mai ricevuto una valutazione minore di 4 su 5 a seguito del questionario, ed oltre l'82% di 5 su 5.

 

Ecco alcuni dei commenti ricevuti.

 

Mariano C: “segreteria gentilissima, e consulenza semplice da leggere e veloce”.

 

Nunzio M. “avevo parlato con 3 altri studi, e voi siete gli unici che mi avete saputo trovare una soluzione al mio problema!”.

 

Gabriella M.: “si capisce bene cosa paghi e non ti fanno pagare in più per cose che non servono, insomma tutto personalizzato. Ottimo".

 

Roberto M. “Bene, ho acquistato con un’urgenza ed abbiamo fatto la consulenza telefonica già la mattina dopo. Tutto ok. Consigliato”.

 

Fabiola B. “5 stelle, raccomando!”.

 

Mirco A: “già usato 3 volte negli ultimi mesi per aiutarmi a risolvere problemi sia di tasse che di altre cose. Super soddisfatto. Ho sempre parlato con avvocati molto bravi. Tanto di capello”.

 

***

Per prenotare una prima consulenza, indica semplicemente il costo all’operatore (via whatsapp al 3791893087 o via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e potrai indicare il parametro o i parametri prescelti quando scriverai la tua circostanziata richiesta di consulenza.

Letto 189 volte
DLP