Avv. Federico Pau
L'avv. Federico Pau ha seguito processi tributari in ogni tematica del diritto tributario e del diritto tributario internazionale; inoltre, su alcune tematiche processuali l'avv. Federico Pau ha maturato ancor di più estrema expertise e numerose vittorie processuali, in particolare:
- processi in tema di contestazioni di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (fatture asseritamente false)
- processi in tema di esterovestizione;
- processi riguardanti aspetti di fiscalità internazionale.
Esperto in materia di ottimizzazione fiscale internazionale.
Autore del libro "I segreti dell’ottimizzazione fiscale internazionale. Per vivere sempre da imprenditori “liberi”, e non ritrovarsi mai in balia di un singolo Governo" aggiornato ad aprile 2023 (https://www.amazon.it/dp/B0C2S9ZYNB), venduto sia in Italia che all'estero (nella versione in lingua inglese "The Secrets Of International Tax Optimization").
Co-Autore in "Expand Your Wealth with Tax Havens", YITL Network, 2023. https://www.amazon.com/dp/B0CH22PGL6?ref_=cm_sw_r_cp_ud_dp_9B6PK26BQKBMRZTEKK7B
Co-Autore in "How the Government Catches and Taxes Your Foreign Company", in corso di pubblicazione, 2024 (nel libro che sarà disponibile in Inglese, Italiano e Spagnolo si identificano i nuovi strumenti a disposizione dei Governi Occidentali per trovare le tue società estere, e tassarne i redditi, ad esempio tassandoli completamente in Italia o in altri Stati ad alta tassazione, e le soluzioni prospettabili per tutelare la tua posizione di socio o amministratore di società estere).
Membro onorario di Network di Avvocati Tributaristi Internazionali, che aiuta clienti provenienti da ogni angolo del globo nell'ottimizzazione fiscale internazionale.
Laura in Giurisprudenza 110/110 e lode (cum laude), con testi in materia di operazioni elusive a portata transnazionale (tra i quali venivano trattati i temi dello spostamento di residenza fiscale in Paesi a regime fiscale privilegiato, la normativa sui prezzi di trasferimento, la normativa sulle black lists, la normativa sulle società controllate estere, gli strumenti di elusione fiscale internazionale e la normativa sull’abuso del diritto).
Master in fiscalità dei gruppi e delle operazioni straordinarie, inclusivo di formazione specialistica in materia di prezzi di trasferimento (transfer price) interno ed esterno, normativa sulle società controllate estereed altri aspetti riguardanti la fiscalità internazionale).
Chi rappresenti?
Sono un avvocato tributarista (fiscalista). Rappresento e difendo imprese e contribuenti che hanno ricevuto lettere o atti dell’Agenzia delle Entrate (ad esempio, inviti, questionari, avvisi di accertamento, atti di contestazione).
Inoltre, sono un esperto di ottimizzazione fiscale internazionale, internazionalizzazione di impresa e protezione del patrimonio.
Infatti, dopo anni di esperienza costante nell’ambito del contenzioso tributatio, ed aver difeso, in ambito processuale, con successo, centinaia di contribuenti, in molti casi su questioni riguardanti aspetti di diritto tributario internazionale, ho esteso la mia formazione anche ai sistemi fiscali del resto del globo.
Ho intrapreso dunque un percorso di formazione unico nel suo genere, lavorando anche al di fuori dell’Italia per anni, ed esplorando i sistemi fiscali delle 41 Giurisdizioni fiscali più favorevoli, individuandone i cavilli utilizzabili nell’ottimizzazione fiscale internazionale, ed i vantaggi che ne possono derivare ad individui ed imprese.
Percorso che mi permette oggi di elaborare innovativi sistemi di ottimizzazione fiscale internazionale (ed io sono assolutamente convinto che siano i migliori al mondo).
Attraverso questi percorso individo, attraverso un'attività di alcuni mesi, che considera ogni fattore relativo ad un dato contribuente (od una data impresa), all'interno di un Worldwide Tax Optimization plan, i migliori sistemi di ottimizzazione fiscale internazionale al mondo per quel contribuente specifico, per stabilire e fare impresa riducendo grandemente (se non azzerando) le tasse, riducendo la burocrazia, azzerando o riducendo le varie imposte esistenti (imposta personale sui redditi, imposte sulle plusvalenze, imposte sulle criptovalute, imposte sulle successioni e donazioni, e così via), così come utilizzare gli strumenti presenti in ambito internazionale per proteggere il Suo patrimonio.
Non solo in tali piani si sviluppano anche speciali Piani di Protezione per minimizzare i rischi di contestazioni tributarie a carico dei contribuenti, sulla base della mia vasta esperienza processuale, e di tutte le tendenze giurisprudenziali e normative.
Grazie a questa competenza, oggi sono quindi in grado, non solo di difendere contribuenti nel contenzioso (ed anche in contenziosi che involgono aspetti di diritto tributario internazionale) ma anche di aiutarli a sfruttare preventivamente l'ottimizzazione fiscale internazionale, ridurre o azzerare - a seconda dei casi le varie imposte, aiutarli a sfruttare legalmente Paesi con incentivi fiscali, trasferirsi e/o delocalizzare (in tutto o in parte), nel rispetto della legge, verso Stati che prevedono normative fiscali di favore, oltre a maggiori opportunità economiche, migliori stile di vita, o un livello superiore di libertà e diritti individuali.
Inoltre, aiuto gli imprenditori italiani a creare filiali in tutto il mondo, ed espandersi in maniera selettiva e personalizzata in altri mercati.
Infine, lavoro non solo con realtà italiane, ma anche con numerose imprese estere per aiutarle a raggiungere risultati di efficienza fiscale, riduzione massima dell’impatto impositivo e burocratico, ed altissimi livelli di ottimizzazione fiscale.
Cosa ti ha portato a questa professione?
Nel corso degli studi universitari ebbi un’idea imprenditoriale, un piccolo sogno probabilmente prematuro. Un’idea che nessun altro aveva realizzato sino ad allora. Raccolto quindi un gruppo di amici provai a trasformare quell’idea in realtà. Ogni aspetto era definito ed eravamo pronti a partire e fare "impresa".
Eppure un limite ci si è frapposto: che inquadramento fiscale dare a questa iniziativa?
Prestando affidamento alla correttezza dell’Agenzia delle Entrate, mi recai, al tempo, negli uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate a chiedere informazioni. Dall’Agenzia delle Entrate, dato che si trattava di qualcosa di completamente "nuovo" (riguardante le tecnologie digitali al tempo ben poco conosciute né tantomeno regolamentate), mi fu prospettato un "inquadramento" fiscale e contributivo così "costoso" da farci mettere da parte quel sogno.
Mi fu evidente quanto importante fosse considerare l'impatto fiscale e tributario per realizzare qualsiasi progetto e quanto fosse difficile fare impresa con questi livelli di tassazione.
E fu così che nacque la mia passione per il diritto tributario che sposò ben presto la mia passione per i processi, il diritto tributario internazionale e la mia indole competitiva.
Quello fu il momento in cui iniziarono due percorsi: quello "ordinario" fatto della conclusione con 110 e lode degli studi, la frequentazione di master riguardanti il diritto tributario ed il diritto tributario internazionale, esperienze presso studi prestigiosi; ma anche un percorso parallelo, che ho "creato" da autodidatta, e che neanche ad anni di distanza ho mai visto perseguito da altri avvocati in Italia, e solo da poche centinaia su scala mondiale, il percorso formativo che passa attraverso lo studio dei migliori avvocati al mondo, delle loro tecniche, dei loro stili, per eccellere in ambito processuale, e quello di studiare le normative fiscali non solo italiane ma anche straniere, per offrire ai contribuenti delle strade ulteriori di ottimizzazione fiscale che in genere nessun altro studio è in grado di individuare (dato che si focalizza solo sul lato italiano).
Da là ho inoltre iniziato un percorso lavorativo ulteriore, acquisendo esperienze concrete all’estero, nelle migliori giurisdizioni fiscali al mondo, per individuare i migliori sistemi di ottimizzazione fiscale internazionale, ed aiutare gli imprenditori a sfruttare le normative dei diversi Stati nel modo migliore in relazione al loro specifico caso (e varia tantissimo a seconda della tipologia di impresa ed a seconda dell’imprenditore).
Inoltre, nel contempo ed evitando che adottino comportamenti che, nella mia lunga esperienza processuale, ho visto condurre i contribuenti ad accertamenti fiscali e contestazioni, e che altri studi, quando consigliano dei piani di rilocalizzazione, non tengono minimamente in considerazione (creando i presupposti per contestazioni a carico dei contribuenti).
Qual è la tua motivazione?
Onestamente, non nego di essere di parte. Sono dalla parte dei contribuenti, simpatizzo per loro, sarò sempre dalla parte di chi ha fatto grandi sacrifici per tutta la vita per creare un'impresa o un'attività autonoma / professionale in proprio.
Diversamente ho difficoltà a provare simpatia per l'Agenzia delle Entrate e per l’eccessiva pressione fiscale che le imprese sono in molti casi tenute a subire.
Inoltre, penso che nel sistema italiano i poteri concessi all’Agenzia delle Entrate siano eccessivi, penso che le sanzioni che è solita irrogare siano spropositate, penso che vi sia la tendenza a “vedere” evasioni in casi in cui è tutt’altro che scontato che vi sia stata una evasione, penso vi sia la tendenza a puntare il dito con accuse di evasione senza prima acquisire prove sufficienti a sostegno di simili accuse, e soprattutto, penso che nell’opera di “quantificazione” sul “quanto” sarebbe stato evaso, specialmente quando si usano metodi presuntivi (con quantificazioni ipotetiche tutt’altro che certe), vi sia la tendenza a "presumere" un’evasione molto superiore a quella verosimile.
Cosa fai quando non fai questo lavoro?
Prendendo in prestito una frase nota, che personalmente ho sentito da Antony Robbins ma non sono certo che sia sua, esistono “lavori”, esistono “carriere” ed esistono “vocazioni”.
La mia è una vocazione non un lavoro.
Se intendi cosa faccio fuori dalla mia attività professionale, in generale, la mia vita è ormai dedicata in larga parte allo “sviluppo personale”, mi piace migliorarmi ogni singolo giorno ed evolvere.
Mi piace migliorarmi e muovere l'asticella un pochino più in alto ogni singolo giorno ed essere migliore rispetto al giorno precedente.
Per far tutto questo semplicemente cerco, da un lato, di circondarmi di persone stimolanti (possibilmente self-made ed in generale persone che avevano un sogno o un’idea, e che dal niente sono riuscite a creare il proprio successo perché non si sono arrese di fronte a nessuno degli ostacoli che hanno trovato in questo difficile percorso) e, dall'altro lato, di leggere tantissimo, divorando libri o audiolibri su base quotidiana, superando i 200 libri (non fiction) all'anno grazie alla recente possibilità di ascoltare i libri piuttosto che leggerli.
***
Lavoro incessantemente su me stesso, e sono per così dire "ottimizzato" sotto ogni aspetto. La mia routine giornaliera è composta di un regime alimentare funzionale ad avere sempre la massima lucidità mentale ed energia fisica, simile a quello dei più moderni innovatori di questo secolo.
Tengo allenata la mia mente come detto con i libri ma anche leggendo un significativo numero di sentenze ogni singolo giorno (se c'è un avvocato che da qualche parte di Italia ha vinto un dato processo con un argomento o motivo innovativo lo devo sapere perché quello può essere un motivo che domani potrebbe essere decisivo in un altro processo; inoltre voglio conoscere tutti i principi racchiusi in ambito giurisprudenziale che posso sfruttare a favore dei contribuenti, nei piani di ottimizzazione fiscale internazionale, ed i principi per minimizzare i rischi di contestazioni a carico dello stesso).
Penso di aver letto tutti i principali libri sul tema al mondo, ed appena ne esce uno nuovo probabilmente, ad una settimana dal lancio, l'ho già letto.
Molti credono che le capacità intellettive siano un dato stabile, un dono concesso alla nascita, ma non c'è affermazione più falsa, è possibile (ed oggi è riconosciuto anche dalla scienza) aumentare enormemente il proprio IQ, e, se oggi riesco a fare quello che faccio, se oggi sono definito da molti "straordinario" o "con capacità fuori dal comune", è semplicemente perché le mie attuali capacità sono il frutto di un percorso di miglioramento quotidiano durato una vita, percorso che rappresenta uno stile di vita e l'aspirazione di sfruttare il proprio massimo potenziale.
***
Se c’è un modo per migliorarmi ed avere un margine di vantaggio, lo trovo, lo studio e lo rendo parte di me e lo condivido tra il mio team ed i miei collaboratori (che seleziono con cura cercando di trovare "perle" allo stato grezzo che abbiano le caratteristiche adatte per essere trasformati, con il loro impegno e la nostra guida, in professionisti realmente straordinari).
Studio, inoltre, i sistemi fiscali di tutti gli Stati al mondo, e l’eventuale presenza al loro interno di un cavillo / loophole, o di leggi specifiche che possano aiutare gli imprenditori a far meglio impresa, a ristrutturare, a ridurre drasticamente il carico fiscale, a ridurre la burocrazia ed in generale a creare i presupposti perché la loro impresa possa avere la più larga espansione e crescita possibile, per aiutarli a diventare, se vogliono questo, i numeri 1 al mondo nella loro attività.
Viaggio naturalmente costantemente per il mondo per farlo, e mi interfaccio con imprenditori provenienti da tutto il globo, in alcuni casi con persone che sono riuscite a creare, grazie al proprio ingegno ed alla propria determinazione, il proprio successo, ed a raggiungere i propri traguardi.
“La sensazione che si prova nel combattere una battaglia per difendere una persona, un principio, un valore, sarà sempre una delle mie preferite” - Federico Pau
Un mio personale messaggio per tutti quelli che hanno sogni ed ambizioni.
Il mindset del vincitore.
https://youtu.be/JRq0gr3Qz24
Se hai necessità di contattarci compila il modulo sottostante descrivendo il tuo problema