Richiedi una consulenza compilando il Modulo contatti (CLICCA QUI) o via whatsapp (no sms) 3791893087Logo

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

Tre modi per proteggersi da un'accusa di utilizzo di fatture false

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Massima: “In tema di IVA, qualora l'Amministrazione finanziaria contesti che la fatturazione attenga a operazioni soggettivamente inesistenti, incombe sulla stessa l'onere di provare non solo l'oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza nel destinatario che l'operazione si inseriva in una evasione d'imposta dimostrando, anche in via presuntiva, in base ad elementi oggettivi specifici, che il contribuente fosse a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo usando l'ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, della sostanziale inesistenza del contraente. Ove l'Amministrazione assolva a detto incombente istruttorio, grava sul contribuente la prova contraria di avere adoperato, per non essere coinvolto in un'operazione volta ad evadere l'imposta, la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità in rapporto alle circostanze del caso concreto. Inoltre, in riferimento al regime del reverse charge è stato chiarito che in materia di operazioni soggettivamente inesistenti, la direttiva n. 2006/112/CE, letta in combinazione con il principio di neutralità fiscale, dev'essere interpretata nel senso che a un soggetto passivo va negato l'esercizio del diritto a detrazione dell'IVA relativa all'acquisto di beni che gli sono stati ceduti, qualora tale soggetto passivo abbia consapevolmente indicato un fornitore fittizio sulla fattura che egli stesso ha emesso per tale operazione nell'ambito dell'applicazione del regime dell'inversione contabile, se, tenuto conto delle circostanze di fatto e degli elementi forniti da tale soggetto passivo, mancano i dati necessari per verificare che il vero fornitore aveva la qualità di soggetto passivo o se è sufficientemente dimostrato che tale soggetto passivo ha commesso un'evasione dell'IVA o sapeva o avrebbe dovuto sapere che l'operazione invocata a fondamento del diritto a detrazione s'iscriveva in una simile evasione”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

SCOSTAMENTI DEGLI STUDI DI SETTORE: I GIUDICI NON HANNO TENUTO CONTO DELLA “ZONA PARTICOLARMENTE DEGRADATA” DOVE  IL CONTRIBUENTE HA L'ATTIVITÀ. ACCOLTO IL RICORSO PER DIFETTO DI MOTIVAZIONE SOTTO PLURIMI ASPETTI

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Come scegliere le giuste zone franche degli Emirati Arabi Uniti - Zone franche di Dubai per la tua attività

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Come scegliere la migliore banca offshore per te nel 2023

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Bitcoin e criptovalute. Ulteriori chiarimenti sugli aspetti fiscali

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Attività di vendita e riparazione di pneumatici: l’accertamento fiscale deve considerare la stagionalità del prodotto

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Orafo: accertamenti fiscali illegittimi se non viene calcolata la dispersione del metallo prezioso durante la lavorazione

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Consulente del lavoro: neppure l’esperto giuslavorista si sottrae all’accertamento tributario

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia
Martedì, 18 Febbraio 2020 09:41

Le operazioni Iva triangolari

Le operazioni Iva triangolari

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia
Pagina 1 di 3