Richiedi una consulenza compilando il Modulo contatti (CLICCA QUIo via whatsapp (no sms) 3791893087 Logo WhatsApp: storia e download gratuito

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

Estratto: “ove l'AE Riscossione non dovesse essere regolarmente costituita in giudizio, il Giudice tributario sarebbe tenuto a rilevare, anche d'ufficio, la mancanza dello ius postulandi in nome e per conto dell'Ente dei difensori costituiti in atti. Dall'esame della documentazione contenuta nel fascicolo del processo, non è dato riscontrare alcunché che possa giustificare la costituzione con un difensore del libero foro. In particolare, non è indicata alcuna fonte del potere di rappresentanza ed assistenza dell'avvocato del libero foro prescelto così come evidenziato dai Giudici di legittimità”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: “Il motivo è fondato. Risulta dalla sentenza impugnata che gli avvisi di accertamento, dapprima inviati al domicilio fiscale di O., sono stati restituiti con la scritta "seguimi" e che l'Agenzia ha quindi provveduto ad un successivo inoltro degli stessi al nuovo indirizzo, in un comune diverso rispetto a quello dove si trovava il domicilio fiscale del destinatario. L'art. 60 D.P.R. n. 600 del 1973 stabilisce che «c) salvo il caso di consegna dell'atto o dell'avviso in mani proprie, la notificazione deve essere fatta nel domicilio fiscale del destinatario”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: “l'Amministrazione finanziaria non può essere costretta all'esecuzione di una conciliazione inesistente, né essere privata della sua legittima pretesa di far valere l'interesse ad una pronuncia del giudice di merito sul rapporto giuridico controverso (Cass. n. 9219 del 2011; Cass. n. 11722 del 2011; Cass. n. 25931 del 2011; Cass. n. 5593 del 2013; Cass. n. 14547 del 13/7/2015), ma neppure è ad essa consentita la iscrizione a ruolo e l'emissione di cartella di pagamento ai fini della riscossione dell'intero importo originariamente accertato, in difetto di una pronuncia definitiva nel merito sul ricorso avverso l'avviso di accertamento”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: "in tema di riscossione delle imposte sui redditi, l'art. 15 del d.P.R. n. 602 del 1973, che fonda la gradualità dell'iscrizione a ruolo, deve essere interpretato estensivamente, includendo nel relativo ambito di applicazione anche la riscossione degli avvisi di recupero di credito d'imposta; infatti la "ratio" della disposizione, ossia il contemperamento delle contrapposte esigenze del Fisco, di celere riscossione dei tributi e del contribuente, di non anticipare il pagamento di somme che potrebbero non essere dovute, non può che operare sia con riferimento agli atti di accertamento di imponibile, che con riferimento alla riscossione degli avvisi di recupero dei crediti d'imposta, in quanto questi contribuiscono a definire l'entità della somma concretamente dovuta dal contribuente".

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: “in virtù del principio costituzionale del diritto alla difesa, posto che un soggetto venga attinto da un provvedimento in astratto pregiudizievole, in proprio o nella qualità di legale rappresentante di un ente ormai inesistente, come nel caso in esame, qualunque atto che costituisca opposizione nell'ambito dell'esercizio del diritto medesimo, non può essergli denegato, con la conseguenza perciò che il ricorso introduttivo doveva ritenersi ammissibile esclusivamente ai fini della rilevabilità "ex officio" della nullità della cartella di pagamento in quanto emessa nei confronti di un soggetto diverso dall'ente ormai non più esistente, che non poteva qualificarsi neppure come successore dell'ente”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: “la possibilità per il contribuente di emendare la dichiarazione allegando errori di fatto o di diritto commessi nella sua redazione, ed incidenti sull'obbligazione tributaria, è esercitabile non solo nei limiti in cui la legge prevede il diritto al rimborso ai sensi dell'art. 38 del d.P.R. n. 602 del 1973, ma anche in sede contenziosa per opporsi alla maggiore pretesa dell'amministrazione finanziaria. 1.1. Il motivo è fondato”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Estratto: “conformemente al principio di neutralità dell'imposta sul valore aggiunto, osta ad una normativa nazionale in forza della quale uno Stato membro richiede il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto all'importazione sebbene la medesima sia già stata regolarizzata nell'ambito del meccanismo dell'inversione contabile, mediante un'autofatturazione”.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Hai ricevuto una cartella di pagamento? Ti chiedi se la cartella sia legittima, se devi pagare, se puoi impugnarla? In questo articolo cercherò di spiegarti il caso in cui una cartella è notificata oltre i termini (di decadenza o di prescrizione) e pertanto, si ha la possibilità di poter ricorrere ed in caso di vittoria non pagare quanto richiesto.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

In questo articolo cercheremo di spiegarti meglio cos'è la cartella di pagamento e cosa succede dopo averla ricevuta.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia

Capita non di redo che giungano in studio dei clienti che hanno ricevuto una cartella di pagamento, che, tuttavia, si rivela contestabile sotto diversi motivi e quindi suscettibile di annullamento a seguito del processo instaurato con il ricorso.

In questa guida ti spieghiamo cos'è una cartella di pagamento e analizziamo 3 motivi per cui è possibile fare ricorso e non pagare.

Pubblicato in Avvocati in tutta Italia