Contattaci compilando il Modulo contatti (CLICCA QUI) o via whatsapp (no sms) 3791893087Logo

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

In questo articolo ripercorriamo 7 punti individuati in “Pitch anything. La presentazione perfetta. Il metodo innovativo per comunicare, convincere e farsi dire sempre di sì” (in inglese “Pitch Anything: An Innovative Method for Presenting, Persuading, and Winning the Deal”), scritto da Oren Klaff, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di argomentazione, comunicazione, negoziazione e persuasione.

In questo articolo ripercorriamo 9 punti ispirati da “L’arte del negoziato” (in inglese “Getting to Yes”), scritto da Roger Fisher, William Ury e Bruce Patton, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di negoziazione, argomentazione, comunicazione, e persuasione.

In questo articolo ripercorriamo 8 punti individuati in “Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì” (in inglese “Influence: The Psychology of Persuasion”), scritto da Robert B. Cialdini, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di argomentazione, comunicazione, negoziazione e persuasione.

In questo articolo ripercorriamo 7 spunti tratti dalla lettura di “Come ottenere quello che vuoi. Una guida sicura per negoziare al meglio in ogni circostanza” (in inglese “You Can Negotiate Anything”), scritto da Herb Cohen, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di negoziazione, comunicazione, argomentazione e persuasione.

In questo articolo ripercorriamo 9 spunti tratti dalla lettura di "Come trattare gli altri e farseli amici" (in inglese "How to win friends and influence people"), scritto da Dale Carnegie, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di negoziazione, comunicazione, argomentazione e persuasione. 

In questo articolo ripercorriamo 11 spunti tratti dalla lettura di “Idee Forti” (in inglese “Made to Stick”), scritto da Chip Heath e Dan Heath, che possono aiutarci nel nostro lavoro volto ad affinare, perfezionare ed incrementare, giorno dopo giorno, le nostre capacità di argomentazione, comunicazione, negoziazione e persuasione

Il network DLP valuta quotidianamente i profili di:

avvocati,

avvocati tributaristi,

avvocati penalisti,

avvocati civilisti,

praticanti avvocati, 

esperti laureati in giurisprudenza,

dottori commercialisti,

o consulenti tributaristi, 

che abbiano le capacità per assistere i clienti nel modo migliore possibile, e garantirne la massima soddisfazione.

Manda una lettera di presentazione all'avv. Federico Pau (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per iniziare.

 

Chi è il candidato ideale?

Sei il candidato ideale se hai lavorato sulle tue competenze tecniche, e sei in grado di gestire in autonomia i clienti.

Ed anche se, nonostante le tue elevate competenze tecniche, hai difficoltà a trovare clienti.

In questo caso, non dovrai più preoccuparti di trovare clienti, né vi saranno mai pressioni su di te per trovare clienti, mentre potrai gestire i clienti che ti verranno assegnati (che saranno scelti tenendo in considerazione le tue competenze tecniche, di modo tale da garantire che tu possa fare un lavoro nei settori in cui hai maggiore esperienza ed il cliente possa ricevere il miglior risultato possibile, in quanto i suoi interessi saranno curati esattamente dal professionista migliore per la problematica di cui si discute).

 

Qual'è la sede di lavoro?

La collaborazione può iniziare a prescindere dalla tua ubicazione territoriale.

Infatti nel nostro network collaborano professionisti situati ovunque in Italia, ed anche all'estero.

Ti verranno infatti assegnati clienti o vicino alla tua ubicazione territoriale o che puoi serenamente seguire a distanza (ad esempio perché riguardano consulenze che possono essere rese via skype o zoom) o, a seconda delle disponibilità che indicherai, per processi che possono essere gestiti in maniera vincente telematicamente (grazie ai nuovi strumenti del processo telematico).

Manda una lettera di presentazione all'avv. Federico Pau (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per iniziare.

Estratto: “quando si determina il valore in dogana di merci importate in conformità delle disposizioni dell'articolo 29 del codice [doganale] si deve aggiungere un corrispettivo o un diritto di licenza al prezzo effettivamente pagato o pagabile soltanto se tale pagamento: - si riferisce alle merci oggetto della valutazione, e - costituisce una condizione di vendita delle merci in causa» (art.157, paragrafo 2). Occorre dunque che ricorrano tre condizioni cumulative: - in primo luogo, che i corrispettivi o i diritti di licenza non siano stati inclusi nel prezzo effettivamente pagato o da pagare; - in secondo luogo, che essi si riferiscano alle merci da valutare e, - in terzo luogo, che l'acquirente sia tenuto a versare tali corrispettivi o diritti di licenza come condizione della vendita delle merci da valutare”.

Estratto: “le garanzie fissate nell'art. 12, comma 7, legge n. 212/2000 trovano applicazione a qualsiasi atto di accertamento o controllo con accesso o ispezione nei locali dell'impresa, ivi compresi gli atti di accesso finalizzati all'acquisizione della documentazione, com'è pacificamente avvenuto nel caso di specie. Principio questo confermato dalla più recente pronuncia delle Sezioni Unite civili di questa Corte n. 24823 del 2015”.